fascia età: superiori
Tempo di attività: 40 - 60 minuti
Max partecipanti: max 40
Programma: Lo studio dell'astronomia parte necessariamente dall'analisi di quell'immensa cupola che ci sovrasta e che viene chiamata anche ciclo, firmamento o più semplicemente volta celeste. Osservarla e saperne esaminare le caratteristiche sono i primi passi da compiere per decifrare ogni singolo aspetto dell'universo. Tutto ciò sembrerebbe comunque un'impresa ardua e riservata solo a coloro che riescono a scandagliare ogni più recondito segreto celeste grazie all'ausilio di costosi strumenti ottici. Ma se questo è vero per gli oggetti del ciclo profondo, non lo è altrettanto per iniziare a conoscere i fenomeni ed i corpi celesti più comuni e le relazioni che questi hanno con la nostra vita di tutti i giorni. Spiegazione della sfera celeste, dei riferimenti celesti ed osservazione, a seconda della stagione, del cielo del periodo. |